Come calcolare la percentuale

La percentuale (%) è un concetto matematico che rappresenta la proporzionalità di una quantità rispetto al totale, che può essere espresso in percentuale. Quindi, in questo articolo spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sulle percentuali e nella sezione successiva troverai anche un calcolatore di percentuali. calcolatore percentuale Di seguito sono riportati due calcolatori percentuali …

Come calcolare la percentuale Leggi altro »

Come configurare e utilizzare una calcolatrice scientifica?

Se vuoi padroneggiare l’uso di una calcolatrice scientifica, dovrai imparare cosa fa ciascun pulsante e funzione. Pertanto in questo manuale d’uso delle calcolatrici scientifiche troverete una spiegazione dettagliata delle funzioni più importanti di tutte le calcolatrici scientifiche. Inoltre, ti consigliamo il nostro articolo in cui parliamo di alcuni suggerimenti e trucchi per utilizzare correttamente la …

Come configurare e utilizzare una calcolatrice scientifica? Leggi altro »

Errori della calcolatrice scientifica

Gli errori della calcolatrice sono molto comuni nel mondo matematico, quindi in questo articolo spiegheremo i diversi tipi di errori che la calcolatrice può fornirci e come correggerli . Inoltre, commenteremo gli errori di scrittura che si possono commettere quando si inseriscono manualmente i calcoli nella calcolatrice e alcuni suggerimenti per evitarli. Errori visualizzati dalle …

Errori della calcolatrice scientifica Leggi altro »

Come creare e modificare tabelle di valori con la calcolatrice?

Oggi ti spiegheremo come creare tabelle di valori con la calcolatrice , ma prima di tutto dobbiamo spiegare cos’è una tabella di valori e quali sono i suoi due tipi di dati. Per definirle potremmo dire che sono una tipologia di tabelle che ci permettono di rappresentare la relazione tra due diverse variabili. Ciò significa …

Come creare e modificare tabelle di valori con la calcolatrice? Leggi altro »

Notazione polacca inversa: applicazione e miglior calcolatore

La notazione polacca inversa (RPN) è una delle operazioni più comuni che un programmatore può incontrare. Questa notazione è stata introdotta nel 1920 dal matematico Jan Łukasiewicz ed è stata sviluppata appositamente per ridurre espressioni matematiche estremamente grandi. Inoltre, questo tipo di notazione è attualmente molto utilizzato nel mondo delle calcolatrici scientifiche, quindi ti consigliamo …

Notazione polacca inversa: applicazione e miglior calcolatore Leggi altro »

Calcolatori fisici

Una calcolatrice fisica è uno strumento di calcolo essenziale per poter interiorizzare al meglio le formule e i concetti appresi in classe. Ecco perché se vuoi ottenere di più dalle ore di studio di questa materia, ti consigliamo di acquistare una calcolatrice scientifica per la fisica. Ma per sapere quale scegliere dovresti leggere questo articolo, …

Calcolatori fisici Leggi altro »

Cos'è la regola di ruffini e come viene utilizzata sulla calcolatrice?

La regola di Ruffini è un procedimento matematico , sviluppato da Paolo Ruffini , che permette di dividere polinomi della forma (x – a). Questo metodo matematico è noto anche come divisione sintetica. Ma come si utilizza questa procedura e quali sono i suoi passaggi? E come risolvere un esercizio di Ruffini con la calcolatrice? …

Cos'è la regola di ruffini e come viene utilizzata sulla calcolatrice? Leggi altro »

Torna in alto