Dimostrazione e applicazione della formula di eulero

La formula di Eulero è un concetto matematico che collega due concetti elementari della matematica: numeri complessi e trigonometria. Ciò la rende una delle concettualizzazioni più importanti e con il maggior numero di applicazioni in tutta la matematica. In questo articolo vedremo come si presenta questa formula e tutti gli usi che ha.

Qual è la formula di Eulero?

La formula di Eulero è un’equazione matematica fondamentale basata sul numero di Eulero , che mette in relazione i numeri complessi con la trigonometria. Fu scoperto dal matematico svizzero Leonhard Euler nel XVIII secolo e da allora è stato utilizzato in diversi campi, dalla fisica all’informatica.

La formula di Eulero è scritta come e ix = cos(x) + i sin(x) , dove e è la base del logaritmo naturale, i è l’ unità immaginaria (definita come radice quadrata di -1) e x è un valore reale numero. Questa equazione specifica che il numero complesso e ix è uguale alla somma del numero reale cos(x) e del prodotto del numero immaginario i per il numero reale sin(x).

La formula di Eulero

L’importanza della formula di Eulero risiede nel fatto che consente di esprimere i numeri complessi in termini di numeri reali e trigonometria, rendendoli più facili da manipolare e calcolare.

Dimostrazione della formula di Eulero

La dimostrazione della formula di Eulero si basa sull’uso della serie di Taylor per la funzione esponenziale e dell’identità trigonometrica per coseno e seno.

Innanzitutto consideriamo la serie di Taylor per la funzione esponenziale:

Serie di Taylor per la funzione esponenziale

Successivamente, sostituiamo x con ix nell’equazione precedente, dove i è l’unità immaginaria (radice quadrata di -1):

Serie di Taylor con unità immaginaria

Quindi applichiamo le potenze di i e sostituiamo nell’equazione precedente:

Applichiamo le potenze dei numeri immaginari

Ora raggruppiamo i termini reali e i termini con i:

Raggruppiamo i termini

Infatti, ciascuna delle parentesi sopra è la serie di Taylor per coseno e seno:

Separiamo seno e coseno

Infine semplifichiamo (sostituendo ogni espressione tra parentesi con coseno e seno di x) e otteniamo:

La formula di Eulero

Esempio della formula di Eulero

Ora che sai come funziona questa formula matematica, ti consigliamo di provare a risolvere il seguente esempio pratico: Esprimere il numero complesso e 2i (in radianti) in forma binomiale:

L’applicazione principale della formula di Eulero è convertire un numero complesso espresso in forma esponenziale in forma binomiale. Utilizzeremo quindi la formula : e ix = cos(x) + i sin(x)

e 2i = cos(2) + i sin(2)

e2i = -0,416 + 0,909i

E avremmo già il numero in forma binomiale. Da lì possiamo realizzare la rappresentazione grafica nel piano complesso . Per fare ciò è necessario comprendere che un numero complesso si rappresenta nel piano complesso utilizzando come coordinate la parte reale sull’ascissa (asse x) e la parte immaginaria sull’ordinata (asse y).

Esempio della formula di Eulero nel piano complesso

Nell’immagine precedente è mostrato il numero complesso e 2i , che è uguale a -0,416 + 0,909i. Questo può essere visto come un punto di colore blu. La sua posizione sull’aereo può essere vista da due angolazioni .

Il primo e più evidente è con la rappresentazione del numero in forma binomiale : -0,416 (sull’ascissa) e 0,909 (sul computer). E il secondo è in forma esponenziale : il modulo di e 2i è uguale a 1, perché è il numero che sta davanti ad e (poiché non c’è nessun numero davanti ad e, dobbiamo immaginare che ci sia un 1) e nell’esponente c’è 2, quindi l’argomento o l’angolo equivale a due radianti.

Se non capisci bene quest’ultimo paragrafo , ti consigliamo di leggere il nostro articolo sui numeri complessi. Bene, ecco una spiegazione molto approfondita dei diversi modi di scrivere un numero complesso e di tutte le sue proprietà.

Rappresentazione grafica della formula di Eulero

Nell’esempio precedente hai potuto vedere come viene applicata la formula di Eulero e come viene rappresentata graficamente nel piano complesso. Ma, se andiamo un po’ oltre e proviamo a rappresentare una funzione equivalente alla formula di Eulero, troviamo qualcosa di molto curioso: genera un cerchio di raggio 1 :

Rappresentazione della formula di Eulero

Tuttavia, il raggio del cerchio dipende direttamente dal valore del modulo del numero complesso. Se ad esempio vogliamo rappresentare un cerchio di raggio 4, la funzione sarà 4e ix . Quindi, la funzione 4e ix , è rappresentata così:

Rappresentazione di una circonferenza di raggio 4

Ritornando alla circonferenza di raggio 1, se decidiamo di rappresentare e (in radianti), dobbiamo prima calcolare:

eπi = cos(π) + i sin(π)

eπi = -1 + i0

eπi = -1

Otteniamo eπi = -1, che è la famosa identità di Eulero.

Da ciò deduciamo che il numero complesso e πi ha una sola parte reale, che è uguale a -1. Pertanto, la sua rappresentazione sarebbe tale che:

Rappresentazione grafica dell'identità di Eulero

Applicazioni della formula di Eulero

  1. Numeri complessi: la formula di Eulero è una relazione tra funzioni trigonometriche e numeri complessi. Da questa formula possiamo esprimere i numeri complessi in diversi modi: binomiale, esponenziale e polare.
  2. Serie di Taylor: la formula di Eulero viene utilizzata per estendere le funzioni della serie di Taylor.
  3. Algebra lineare: la formula di Eulero viene utilizzata nella diagonalizzazione delle matrici, che è una tecnica fondamentale nell’algebra lineare.
  4. Calcolo differenziale e integrale: la formula di Eulero viene utilizzata nella soluzione di equazioni differenziali, che è una tecnica rilevante nel calcolo.

Inoltre, ha applicazioni in molte teorie matematiche e persino in concetti al di fuori del dominio matematico, come i teoremi di fisica.

conclusioni

Come hai visto in questo articolo, la massima applicazione della formula di Eulero è nei numeri complessi : nella sua espressione numerica e nella sua rappresentazione. È vero che questo ha qualche applicazione in algebra, ma essenzialmente stai lavorando con numeri complessi. È quindi importante soprattutto capirli bene.

Detto questo, speriamo di averti aiutato a comprendere meglio questo concetto. E se hai domande o non sai come svolgere un esercizio, non esitare a scriverci nei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto