Regola dei tre calcolatori

Una regola del tre ci permette di conoscere le relazioni di proporzionalità che esistono tra determinati valori. È grazie a questo che lo applichiamo quasi quotidianamente in qualsiasi ambito della vita quotidiana. Per fare un esempio: calcolare le percentuali , effettuare conversioni tra unità (massa, volume, tempo, ecc.) e in generale effettuare calcoli basati su equivalenze. Quest’ultima applicazione è quella che ci permette di utilizzare questa risorsa matematica in quasi tutte le materie.

Quindi, se vuoi imparare come risolvere la regola del tre , ti consigliamo di restare fino alla fine dell’articolo. In cui spiegheremo come risolverli, che tipologie esistono, le loro applicazioni e troverai anche alcuni esempi risolti. In breve, quando finirai di leggere questo articolo, saprai tutto quello che c’è da sapere su questo concetto matematico.

calcolatrice regola del tre

Utilizzando queste regole di tre calcolatrici (la prima è la proporzionalità diretta e la seconda è la proporzionalità indiretta), potrai verificare e correggere tutti i tuoi esercizi. Il suo funzionamento è molto semplice, devi solo inserire i dati che conosci in tre delle quattro caselle e quando clicchi sul pulsante calcola verrà visualizzato il valore di x. Ma non preoccuparti se ancora non sai come strutturare un calcolo di questo tipo, perché nella prossima sezione te lo spiegheremo nel dettaglio.

Calcolatrice diretta per la regola del tre

Calcolatrice diretta per la regola del tre

───

───

Risultato:

Calcolatrice della regola inversa del tre

───

───

Risultato:

Come creare una regola del tre?

Per risolvere una regola del tre, devi prima identificare quale utilizzerai: regola del tre diretta o regola del tre indiretta. Dobbiamo anche distinguere quale tipo di proporzionalità utilizzeremo: regola del tre semplice o regola del tre composta. Poiché ognuno ha una di queste opzioni, ha un modo diverso di organizzare i dati e una formula diversa . Quindi, per sapere quando scegliere ciascuna tipologia, ti consigliamo di leggere la seguente spiegazione su come risolvere la regola del tre.

1. Identificare le relazioni tra le diverse variabili

Il primo passo per risolvere la regola del tre è creare una sorta di diagramma o relazione tra le variabili . In generale, questo viene solitamente fatto con il tipico diagramma che può essere visto nell’immagine qui sotto. Grazie a questo avremo una struttura più chiara del calcolo e successivamente potremo eseguire i calcoli. Devi solo sostituire le lettere A, B e C con i valori corrispondenti: nella colonna di sinistra andranno i valori numerici della magnitudo che conosci nel suo complesso (entrambi i valori) e nella colonna di destra andranno i valori della grandezza che ha l’incognita. È inoltre necessario rispettare le linee, quindi A deve essere il valore della grandezza a sinistra correlato alla variabile B.

diagramma della regola del tre
diagramma della regola del tre

2. Stabilire la proporzionalità della regola del tre

Il passo successivo sarà identificare la proporzionalità tra le variabili, lo faremo analizzando la variazione del valore numerico tra le variabili di ciascuna grandezza. Se alla fine ci ritroviamo con la regola del tre, quando una delle quantità aumenta, aumenterà anche l’altra. Ma se ci ritroviamo con la regola inversa del tre, quando una quantità aumenta, l’altra diminuisce. Questo è importante da tenere presente poiché la formula varierà da caso a caso.

3. Regole semplici o composte da tre

Infine, differenzieremo le regole del tre in due tipi, a seconda del numero di variabili che mettiamo in relazione utilizzando la proporzionalità. Nel caso della semplice regola del tre, otteniamo il valore della variabile X dalla proporzionalità di un’altra quantità. Mentre la regola del tre ci permette di calcolare la variabile X, in base alla proporzionalità di due o più quantità. Successivamente, ti mostreremo le formule e la rappresentazione grafica di questi due concetti, in modo che non ci siano dubbi:

regola delle tre formule
Regola semplice composta da tre formule

Esempio di una semplice regola del tre

Se dieci libri costano cinquanta euro, se ne compriamo 20 quanti soldi spenderemo?

Per ottenere il risultato dobbiamo risolvere una semplice e diretta regola del tre. Utilizzeremo quindi la formula X = (B · C) / A:

Semplice regola del problema del tre
Risoluzione grafica dell’esempio

Esempio di una regola composta da tre

Se 6 operai che lavorano 8 ore al giorno costruiscono una casa in 45 giorni, quanti giorni impiegheranno 3 operai che lavorano 6 ore al giorno per completare la stessa costruzione?

In questo caso abbiamo una regola composta e indiretta del tre. Utilizzeremo quindi la formula X = (A 1 · B 1 · C 1 ) / (A 2 · B 2 ):

problema della regola composta da tre
Risoluzione grafica dell’esempio

Applicazioni della regola del tre

Come abbiamo commentato nell’introduzione, le regole del tre ci permettono di calcolare molte cose e, quindi, le applichiamo in qualsiasi ambito della vita quotidiana. Sebbene questo tipo di applicazioni abbia una caratteristica comune, è che viene calcolato utilizzando le proporzioni . Per fare alcuni esempi:

  • Calcolo delle percentuali
  • conversioni tra unità
  • Calcola le dosi dei farmaci
  • Calcola le commissioni
  • calcolare i voti

E in effetti quasi tutte le operazioni che richiedono equivalenza o simili.

Regola del tre sulla calcolatrice scientifica

Nelle calcolatrici scientifiche più comuni, solitamente non esiste alcuna funzione o tasto che ci permetta di risolvere la regola del tre. Quindi se non hai una calcolatrice avanzata , nella quale aggiungere funzionalità personalizzate, difficilmente riuscirai a risolvere la regola del 3. Dovrai quindi fare il procedimento a parte (su un foglio di carta o nella tua testa) quindi eseguire la parte di calcolo nella calcolatrice. All’inizio può sembrare un po’ lento, ma quando ti eserciti e riesci a immaginare la regola del tre disegnata nella tua mente, allora sarai in grado di risolverli in un secondo .

Infine, lascia che ti dica che se vuoi ripassare più regole di tre esercizi, ti lasciamo un link con gli esercizi da praticare. Detto questo, speriamo che questo articolo e il nostro calcolatore online della Regola del 3 ti abbiano aiutato a comprendere meglio questo concetto matematico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto