In questo articolo spieghiamo come salvare il limite di una funzione quando dà incertezza 0/0. Inoltre, potrai esercitarti con esercizi risolti sull’indeterminazione dello zero tra zero.
Come risolvere l’indeterminazione zero tra zero (0/0)
Vedremo poi come calcolare il limite di una funzione quando dà zero indeterminazione compresa tra zero (0/0). Per fare ciò, calcoleremo un esempio passo dopo passo:
Proviamo innanzitutto a calcolare il limite sostituendo il valore di x nella funzione:
Ma otteniamo l’indeterminazione 0 divisa per 0.
Quando il limite di una funzione puntuale dà l’ incertezza 0/0 , è necessario fattorizzare i polinomi del numeratore e del denominatore quindi semplificare i fattori comuni.
Dobbiamo quindi fattorizzare i polinomi del numeratore e del denominatore della frazione. Per fare ciò utilizziamo la regola di Ruffini:
➤ Se non sai come fattorizzare un polinomio , ti consigliamo di consultare la spiegazione sul nostro sito specializzato in polinomi: www.polinomios.org
Pertanto, una volta fattorizzati i polinomi, il limite è il seguente:
Possiamo ora semplificare il limite eliminando i fattori che si ripetono nel numeratore e nel denominatore della frazione:
E infine, ricalcoliamo il limite:
Come puoi vedere, una volta fattorizzati e semplificati i polinomi, è molto facile trovare la soluzione nel limite.
Indeterminazione 0/0 con radici
Abbiamo appena visto come si risolvono le indeterminazioni 0/0 delle funzioni razionali. Tuttavia, se il limite è di una funzione irrazionale (o radicale), l’indeterminazione 0/0 viene risolta diversamente.
Per prima cosa proviamo a risolvere il limite eseguendo le seguenti operazioni:
Ma otteniamo zero su zero indeterminatezza.
Se il limite di una funzione con radici dà indeterminazione 0/0 , devi moltiplicare il numeratore e il denominatore della frazione per il coniugato dell’espressione radicale.
➤ Ricorda che il coniugato è la stessa espressione irrazionale ma con il segno centrale modificato.
Successivamente, moltiplichiamo sia il numeratore che il denominatore della frazione per il coniugato dell’espressione radicale:
Entro questo tipo di limiti, eseguendo questo passaggio otterremo sempre un’identità notevole che possiamo semplificare. In questo caso al denominatore abbiamo il prodotto di una somma e una differenza, quindi:
Semplifichiamo il fattore che si ripete al numeratore e al denominatore:
E in questo modo possiamo trovare il risultato del limite:
Esercizi risolti sull’indeterminazione 0/0
Di seguito abbiamo preparato diversi esercizi risolti passo passo sui limiti di funzioni che danno indeterminazioni 0/0. Puoi provare a farli e poi controllare la soluzione.
Non dimenticare che puoi farci qualsiasi domanda sulla risoluzione dei limiti nei commenti!
Esercizio 1
Calcola il limite della seguente funzione razionale nel punto x=-2.
Logicamente, proviamo prima a risolvere il limite:
Ma ci ritroveremo con un’indeterminatezza 0/0. Dobbiamo quindi fattorizzare i polinomi del numeratore e del denominatore:
Ora semplifichiamo la frazione eliminando le parentesi che si ripetono al numeratore e al denominatore:
E infine ricalcoliamo il limite con la frazione semplificata:
Esercizio 2
Risolvi il limite della seguente funzione quando x si avvicina a -1:
Per prima cosa proviamo a risolvere il limite come al solito:
Ma otteniamo l’indeterminazione 0 tra 0. Dobbiamo quindi fattorizzare i 2 polinomi della frazione:
Possiamo ora semplificare i polinomi:
E risolviamo il limite:
Esercizio 3
Determinare la soluzione del limite della seguente funzione radicale:
Innanzitutto controlliamo se il limite presenta qualche tipo di indeterminazione:
Il limite dà l’indeterminazione zero diviso zero e abbiamo una radice nella funzione. Dobbiamo quindi moltiplicare numeratore e denominatore della frazione per il coniugato dell’espressione radicale:
Il denominatore corrisponde allo sviluppo dell’identità notevole del prodotto di una somma e di una differenza, possiamo quindi semplificarlo:
Tuttavia non possiamo ancora semplificare i termini della frazione. Dobbiamo quindi fattorizzare i polinomi:
In questo modo possiamo semplificare la frazione:
E ora possiamo determinare il risultato del limite:
Esercizio 4
Calcolare il limite per x che tende a 0 della seguente funzione radicale:
Per prima cosa proviamo a calcolare il limite della funzione come facciamo sempre:
Ma otteniamo la forma indeterminata di 0/0. Pertanto, moltiplichiamo il numeratore e il denominatore della funzione per il coniugato dell’espressione irrazionale:
Applichiamo la corrispondente formula dell’identità notevole per semplificare il denominatore:
Ora fattorizziamo il binomio del numeratore prendendo il fattore comune:
Semplifichiamo i fattori che si ripetono al numeratore e al denominatore della funzione:
E, infine, risolviamo il limite della funzione:
Esercizio 5
Risolvi il seguente limite utilizzando il metodo di indeterminazione 0/0:
➤ Vedi: come calcolare i limiti laterali di una funzione
Proviamo innanzitutto a risolvere il limite:
Ma al limite otteniamo un’indeterminazione zero su zero. Pertanto, fattorizziamo i polinomi del numeratore e del denominatore:
Ora semplifichiamo la frazione eliminando i fattori che si ripetono al numeratore e al denominatore:
E calcoliamo nuovamente il limite:
Ma ora ci troviamo con l’indeterminatezza di un numero diviso 0. Dobbiamo quindi calcolare i limiti laterali della funzione quando x tende a -1.
Risolviamo innanzitutto il limite laterale della funzione nel punto x=-1 a sinistra:
E poi calcoliamo il limite laterale della funzione nel punto x=-1 a destra:
Pertanto, poiché i due limiti laterali non coincidono, il limite della funzione in x=-1 non esiste: