Polinomio monico

In questa pagina troverai cos’è un polinomio monico ed esempi di polinomi monici. Potrai anche vedere le proprietà di questo tipo di polinomio e come un polinomio diventa monico. Cos’è un polinomio unitario? La definizione del polinomio unitario è la seguente: In matematica, un polinomio unitario è un polinomio con una singola variabile e il …

Polinomio monico Leggi altro »

Discussione di sistemi di equazioni utilizzando il metodo gaussiano

In questa sezione vedremo come discutere e risolvere un sistema di equazioni con il metodo di Gauss-Jordan . Cioè, determinare se si tratta di un sistema compatibile determinato (DCS), un sistema compatibile indeterminato (ICS) o un sistema incompatibile. Inoltre, troverai esempi ed esercizi risolti per poter praticare e assimilare perfettamente i concetti. Per capire cosa …

Discussione di sistemi di equazioni utilizzando il metodo gaussiano Leggi altro »

Polinomio nullo o nullo

Qui imparerai cos’è un polinomio zero, chiamato anche polinomio zero, e potrai vedere esempi di questo tipo di polinomio. Cos’è un polinomio zero (o zero)? La definizione di polinomio zero o nullo è la seguente: In matematica, un polinomio zero, chiamato anche polinomio nullo, è un polinomio in cui tutti i coefficienti sono uguali a …

Polinomio nullo o nullo Leggi altro »

Matrice involutiva

In questa pagina imparerai cos’è una matrice involutiva. Vi mostriamo anche esempi di matrici involutive di dimensioni 2×2, 3×3 e 4×4. E infine troverai la formula per una matrice involutiva. Cos’è una matrice involutiva? Il significato della matrice involutiva è il seguente: Definizione di matrice involutiva : matrice quadrata invertibile la cui matrice inversa è …

Matrice involutiva Leggi altro »

Grado di un polinomio

In questa pagina spieghiamo cos’è il grado di un polinomio (grado assoluto e grado relativo) e come sapere qual è il grado di un polinomio. Potrai anche vedere diversi esempi di come viene determinato il grado di un polinomio e, inoltre, scoprirai come vengono classificati i polinomi in base al loro grado. Qual è il …

Grado di un polinomio Leggi altro »

Teorema di rouche-frébenius

In questa pagina scopriremo cos’è il teorema di Rouché Frobenius e come con esso si calcola il rango di una matrice. Troverai anche esempi ed esercizi risolti passo passo con il teorema di Rouché-Frobenius. Cos’è il teorema di Rouché-Frobenius? Il teorema di Rouché-Frobenius è un metodo per classificare sistemi di equazioni lineari. In altre parole, …

Teorema di rouche-frébenius Leggi altro »

Polinomio completo

Questa pagina spiega cos’è un polinomio completo e puoi anche vedere esempi di polinomi completi. Inoltre troverai cosa significa che un polinomio è completo e ordinato allo stesso tempo. Infine, analizzeremo le differenze tra polinomi completi e polinomi incompleti. Cos’è un polinomio completo? In matematica, la definizione di polinomio completo è: Un polinomio completo è …

Polinomio completo Leggi altro »

Regola di cramer

In questa pagina vedrai cos’è la regola di Cramer e, inoltre, troverai esempi ed esercizi con la risoluzione di sistemi di equazioni secondo la regola di Cramer. Qual è la regola di Cramer? La regola di Cramer è un metodo utilizzato per risolvere sistemi di equazioni mediante determinanti. Vediamo come si usa: Consideriamo un sistema …

Regola di cramer Leggi altro »

Torna in alto