Come arrotondare i numeri decimali?

Arrotondare i numeri decimali può essere un compito arduo, soprattutto se non sai quali regole seguire. Fortunatamente, ci sono alcuni semplici trucchi che possono aiutarti ad arrotondare i numeri in modo rapido e preciso. In questo articolo scoprirai come farlo correttamente.

Metodo per arrotondare i numeri decimali

Il metodo dell’arrotondamento equivale a semplificare un numero decimale (eliminando le cifre decimali), variandone il meno possibile il valore. Per fare ciò, ci avviciniamo al numero decimale che vogliamo arrotondare, per eccesso o per difetto.

Per decidere quale dei due casi applicare, dobbiamo guardare la successiva cifra decimale a cui arrotonderemo:

  • Se la cifra decimale successiva è inferiore a cinque, il valore che vogliamo arrotondare rimane lo stesso (in questo caso si parla di arrotondamento per difetto).
  • Se il numero decimale successivo è maggiore o uguale a cinque, viene aggiunto uno al valore che vogliamo arrotondare (in questo caso si chiama arrotondamento per eccesso).

Successivamente, presentiamo un esempio per completare la comprensione del metodo di approssimazione dell’arrotondamento:

Esempio: abbiamo il numero 14.253 e vogliamo arrotondarlo al decimo più vicino.

  1. In questo caso dobbiamo guardare al centesimo, perché è il numero successivo al decimo.
  2. Quindi devi guardare 5.
  3. Il 5 è uguale a 5, quindi arrotondiamo (aggiungiamo uno al valore che stiamo arrotondando). Nel nostro caso la decima è uguale a: 2+1 = 3.
  4. Il valore arrotondato al decimo più vicino sarebbe 14,3.

Ora che conosci le regole per arrotondare i numeri decimali, applicabili per approssimare qualsiasi valore , vediamo alcuni esempi concreti. Inizieremo arrotondando i valori all’unità intera, proseguiremo con il decimo e finiremo con il centesimo.

Tuttavia, va notato che questo stesso metodo viene applicato a qualsiasi numero decimale. Puoi anche approssimare il milionesimo e molto di più. La posizione decimale quindi non varia il metodo .

Esempio 1: arrotondamento a uno

Il numero 1375 può essere arrotondato in diversi modi. In questo esempio lo arrotonderemo all’unità più vicina . Iniziamo guardando il numero dopo la virgola (3). Poiché è inferiore a 5, il numero viene arrotondato per difetto, quindi rimane lo stesso. Quindi il numero che ci rimane: 1.

Esempio 2: Arrotondamento alla tenda

In questo esempio arrotonderemo i decimali al decimo più vicino . Iniziamo con il numero 0,64. Il decimo più vicino del numero è 0,6, quindi dobbiamo guardare il numero successivo (4). Poiché 4 è inferiore a 5, arrotondiamo per difetto. Quindi il numero che ci rimane: 0,6.

Esempio 3: Arrotondamento ai centesimi

Supponiamo di voler arrotondare il numero 2.4567 ai centesimi. Applicando lo stesso principio, dobbiamo guardare il millesimo (che è il numero dopo il centesimo), nel nostro caso è 6. E poiché 6 è maggiore di 5, arrotondiamo (aggiungiamo uno al centesimo attuale). Il numero che ci resta: 2.46.

Vantaggi dell’approssimazione mediante arrotondamento dei numeri

Hai già visto come funziona il metodo di arrotondamento, ma probabilmente ti starai chiedendo a cosa serve. E la verità è che ha infinite applicazioni pratiche , soprattutto legate alla nostra vita quotidiana.

Poiché questo concetto matematico ci consente di semplificare i numeri con cui abbiamo a che fare. E in questo modo riusciamo a elaborare meglio le informazioni .

Ad esempio, quando fai la spesa e vuoi sapere quante ti costeranno cinque mele del valore di 2,54 ciascuna. È più semplice arrotondare al decimo più vicino (2,5) e moltiplicare 2,5 per le cinque mele. Anche se non ti dà esattamente, lo approssimi per calcolarlo più velocemente.

E può essere applicato praticamente a ogni ambito della nostra vita. Ecco perché quando impari a fare approssimazioni come questa con velocità e agilità , capisci il vero potenziale di questo concetto matematico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto