In questa pagina vedrai cos’è una matrice normale e alcuni esempi di matrici normali. Inoltre troverai le proprietà di questo tipo di matrici e gli esercizi risolti passo dopo passo.
Cos’è una matrice normale?
La definizione di array normale è:
Una matrice normale è una matrice complessa che moltiplicata per la sua matrice di trasposizione coniugata è uguale al prodotto della trasposizione coniugata da sola.
![]()
Oro
![]()
è la matrice di trasposizione coniugata di
![]()
.
Se però si tratta di matrici di numeri reali , la condizione precedente equivale a dire che una matrice commuta con la sua trasposta, cioè:
![]()
Perché, ovviamente, la matrice di trasposizione coniugata di una matrice reale è semplicemente la matrice di trasposizione (o trasposizione).
Esempi di matrici normali
Esempio con numeri complessi
La seguente matrice quadrata complessa di dimensione 2×2 è normale:

La dimostrazione della sua normalità è allegata di seguito:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A\cdot A^* = \begin{pmatrix} i & i \\[1.1ex] i & -i \end{pmatrix} \cdot \begin{pmatrix} -i & -i \\[1.1ex] -i & i \end{pmatrix} =\begin{pmatrix} 2 & 0 \\[1.1ex] 0 & 2 \end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-f44b98cec879a8332c462d2393fbfbba_l3.png)
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A^*\cdot A = \begin{pmatrix} -i & -i \\[1.1ex] -i & i \end{pmatrix}\cdot \begin{pmatrix} i & i \\[1.1ex] i & -i \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} 2 & 0 \\[1.1ex] 0 & 2 \end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-fddc406493ac1c81c86edf1ad6e58d0b_l3.png)
Esempio con numeri reali
Anche la seguente matrice quadrata con numeri reali di ordine 2 è normale:

In questo caso, poiché ha solo numeri reali, per dimostrare che è normale è sufficiente verificare che la matrice sia commutabile con la sua trasposta:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle B\cdot B^t = \begin{pmatrix} 2 & -2 \\[1.1ex] 2 & 2 \end{pmatrix} \cdot \begin{pmatrix} 2 & 2 \\[1.1ex] -2 & 2 \end{pmatrix} =\begin{pmatrix} 8 & 0 \\[1.1ex] 0 & 8 \end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-a320a8e300315c6a48bb8095266408ca_l3.png)
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle B^t\cdot B =\begin{pmatrix} 2 & 2 \\[1.1ex] -2 & 2 \end{pmatrix}\cdot \begin{pmatrix} 2 & -2 \\[1.1ex] 2 & 2 \end{pmatrix} =\begin{pmatrix} 8 & 0 \\[1.1ex] 0 & 8 \end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-b6ad5bd62deeb5bcbf561a2ee6b29741_l3.png)
Proprietà delle matrici normali
Le matrici normali hanno le seguenti caratteristiche:
- Tutte le matrici normali sono matrici diagonalizzabili.
- Ogni matrice unitaria è anche una matrice normale.
- Allo stesso modo, una matrice hermitiana è una matrice normale.
- Allo stesso modo, una matrice antihermitiana è una matrice normale.
- Se A è una matrice normale, gli autovalori (o autovalori) della matrice trasposta coniugata A* sono gli autovalori coniugati di A.
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A=\begin{pmatrix}2i&-1+i\\[1.1ex] 1+i&i\end{pmatrix} \longrightarrow \ \lambda_{A,1} = 0 \ ; \ \lambda_{A,2} = +3i](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-a91ee46b5f8dda0d51ecb57474f5b816_l3.png)
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A^*=\begin{pmatrix}-2i&1-i\\[1.1ex] -1-i&-i\end{pmatrix} \longrightarrow \ \lambda_{A^*,1} = 0 \ ; \ \lambda_{A^*,2} = -3i](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-48c80a017a9afd8b4cf3923757f4e945_l3.png)
- Nelle matrici normali gli autovettori (o autovettori) associati ai diversi autovalori sono ortogonali.
- Se una matrice è composta solo da numeri reali ed è simmetrica , è allo stesso tempo una matrice normale.
- Allo stesso modo, anche una matrice reale antisimmetrica è una matrice normale.
- Infine, anche qualsiasi matrice ortogonale formata da numeri reali è una matrice normale.
Esercizi risolti per matrici normali
Esercizio 1
Verificare che la seguente matrice complessa di dimensione 2 × 2 sia normale:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A=\begin{pmatrix}1&2+3i\\[1.1ex] 2+3i&1\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-ff27d19373c5a4dc8e95472ec295c657_l3.png)
Per dimostrare che la matrice è normale dobbiamo prima calcolare la sua trasposta coniugata:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A^*=\begin{pmatrix}1&2-3i\\[1.1ex] 2-3i&1\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-17c96c654ce5b978f90a905b973d5ae7_l3.png)
E ora facciamo la verifica moltiplicando la matrice A per la matrice A* in entrambe le possibili direzioni:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A\cdot A^* = \begin{pmatrix}1&2+3i\\[1.1ex] 2+3i&1\end{pmatrix}\cdot \begin{pmatrix}1&2-3i\\[1.1ex] 2-3i&1\end{pmatrix} = \begin{pmatrix}14&4\\[1.1ex] 4&14\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-36212e1d12cf35ea5dd27bd91d77ee56_l3.png)
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A^*\cdot A =\begin{pmatrix}1&2-3i\\[1.1ex] 2-3i&1\end{pmatrix}\cdot \begin{pmatrix}1&2+3i\\[1.1ex] 2+3i&1\end{pmatrix} = \begin{pmatrix}14&4\\[1.1ex] 4&14\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-3db0fc8fdc948037452b4c6275896686_l3.png)
Il risultato di entrambe le moltiplicazioni è lo stesso, quindi la matrice A è normale.
Esercizio 2
Mostra che la seguente matrice reale di dimensione 2 × 2 è normale:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A=\begin{pmatrix}3&5\\[1.1ex] -5&3\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-854e13859be417985691b5ed6d2a050f_l3.png)
Poiché in questo caso abbiamo a che fare con un ambiente di soli numeri reali, è sufficiente verificare che il prodotto matriciale tra la matrice A e la sua trasposta dà lo stesso risultato qualunque sia la direzione della moltiplicazione:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A\cdot A^t = \begin{pmatrix}3&5\\[1.1ex] -5&3\end{pmatrix}\cdot \begin{pmatrix}3&-5\\[1.1ex] 5&3\end{pmatrix} = \begin{pmatrix}34&0\\[1.1ex] 0&34\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-b1b6314188f394b3053d3dac0613cf5c_l3.png)
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A^t\cdot A = \begin{pmatrix}3&-5\\[1.1ex] 5&3\end{pmatrix}\cdot \begin{pmatrix}3&5\\[1.1ex] -5&3\end{pmatrix} = \begin{pmatrix}34&0\\[1.1ex] 0&34\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-e2b33f892cd29c0ee232b88eaa4946cc_l3.png)
Il risultato di entrambi i prodotti è lo stesso, quindi la matrice A è normale.
Esercizio 3
Determina se la seguente matrice di numeri complessi di ordine 2 è normale:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A=\begin{pmatrix}4i&-1+i\\[1.1ex] 1-i&4i\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-00075db37b045e08349f7d5b3f679570_l3.png)
Per verificare che la matrice sia normale, dobbiamo prima calcolare la sua trasposta coniugata:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A^*=\begin{pmatrix}-4i&1+i\\[1.1ex] -1-i&-4i\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-0b39733376eb2aef269012eb1d6c24be_l3.png)
E ora controlliamo se la matrice A e la sua trasposizione coniugata sono commutabili:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A\cdot A^* = \begin{pmatrix}4i&-1+i\\[1.1ex] 1-i&4i\end{pmatrix}\cdot \begin{pmatrix}-4i&1+i\\[1.1ex] -1-i&-4i\end{pmatrix} = \begin{pmatrix}18&8i\\[1.1ex] -8i&18\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-c207cb9842dacbaf9bc59d4aaff00473_l3.png)
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A^*\cdot A =\begin{pmatrix}-4i&1+i\\[1.1ex] -1-i&-4i\end{pmatrix}\cdot \begin{pmatrix}4i&-1+i\\[1.1ex] 1-i&4i\end{pmatrix} = \begin{pmatrix}18&8i\\[1.1ex] -8i&18\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-bcf52f3da81fd7c56b090604c2b6f368_l3.png)
Il risultato di entrambe le moltiplicazioni è lo stesso, quindi la matrice A è normale.
Esercizio 4
Verificare che la seguente matrice reale di dimensione 3×3 è normale:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A=\begin{pmatrix} -1&1&0\\[1.1ex] 0&-1&1\\[1.1ex] 1&0&-1\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-92ee07759c3e6e88af5a68479b5833ea_l3.png)
Essendo la matrice interamente composta da elementi reali, è sufficiente verificare che il prodotto matriciale tra la matrice A e la sua trasposta è indipendente dalla direzione della moltiplicazione:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A\cdot A^t = \begin{pmatrix} -1&1&0\\[1.1ex] 0&-1&1\\[1.1ex] 1&0&-1\end{pmatrix} \cdot\begin{pmatrix}-1&0&1\\[1.1ex] 1&-1&0\\[1.1ex] 0&1&-1\end{pmatrix}=\begin{pmatrix}2&-1&-1\\[1.1ex] -1&2&-1\\[1.1ex] -1&-1&2\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-dc7ee02c75239b430c7fc2418f43e343_l3.png)
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A^t\cdot A =\begin{pmatrix}-1&0&1\\[1.1ex] 1&-1&0\\[1.1ex] 0&1&-1\end{pmatrix}\cdot \begin{pmatrix} -1&1&0\\[1.1ex] 0&-1&1\\[1.1ex] 1&0&-1\end{pmatrix}=\begin{pmatrix}2&-1&-1\\[1.1ex] -1&2&-1\\[1.1ex] -1&-1&2\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-e661b877ee225983c797584e2b61d429_l3.png)
Il risultato di entrambi i prodotti è lo stesso, quindi la matrice A è normale.
Esercizio 5
Determina se la seguente matrice complessa di ordine 3×3 è normale:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A=\begin{pmatrix}4&3-2i & 5i \\[1.1ex] 3+2i & 0 & -1-3i \\[1.1ex] -5i & -1+3i & 1\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-81ca0ac1da07c151a62dcfb06b4be877_l3.png)
Innanzitutto, calcoliamo la trasposta coniugata della matrice:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A^*=\begin{pmatrix}4&3-2i & 5i \\[1.1ex] 3+2i & 0 & -1-3i \\[1.1ex] -5i & -1+3i & 1\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-fd0a2dfe1b8bfe18020ab68c1eb3bda6_l3.png)
Ora dobbiamo fare le moltiplicazioni di matrice tra la matrice A e il suo coniugato trasposto in entrambe le possibili direzioni. Tuttavia, la matrice trasposta coniugata di A è uguale alla matrice A stessa, quindi è una matrice hermitiana. E quindi, dalle proprietà delle matrici normali ne consegue che A è una matrice normale , perché ogni matrice Hermitiana è una matrice normale.