In questa pagina imparerai cos’è una matrice involutiva. Vi mostriamo anche esempi di matrici involutive di dimensioni 2×2, 3×3 e 4×4. E infine troverai la formula per una matrice involutiva.
Cos’è una matrice involutiva?
Il significato della matrice involutiva è il seguente:
Definizione di matrice involutiva : matrice quadrata invertibile la cui matrice inversa è la matrice stessa.
![]()
Oro
![]()
è una matrice qualsiasi e
![]()
rappresenta il suo inverso.
Quindi ovviamente una matrice involutiva è un esempio di matrice regolare o non degenere .
Se non sai cos’è l’inversa di una matrice, puoi vedere qui come calcolare la matrice inversa 3×3 . È importante sapere come invertire una matrice, tuttavia per questo è necessario anche sapere come si calcola l’ aggiunto di una matrice .
Ma torniamo all’argomento: quando una matrice è involutiva, la moltiplicazione della matrice per la matrice stessa dà la matrice identità. Dai un’occhiata alla demo:
Qualsiasi matrice moltiplicata per il suo inverso dà la matrice Identità (o Unità). COSÌ:
![]()
E poiché l’inverso di una matrice involutiva è la matrice stessa:
![]()
Di conseguenza, una matrice involutiva quadrata dà la matrice identità:

Esempi di matrici involutive
Esempio di matrice involutiva 2×2:

Possiamo verificare che si tratta di una matrice involutiva calcolando la seconda potenza della matrice:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A^2=\begin{pmatrix} 2 & 3 \\[1.1ex] -1 & -2 \end{pmatrix} \cdot \begin{pmatrix} 2 & 3 \\[1.1ex] -1 & -2 \end{pmatrix}= \begin{pmatrix} 1 & 0 \\[1.1ex] 0 & 1 \end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-314aebadfe3da501264c0eb14e1dfc2f_l3.png)
Poiché la matrice A al quadrato è la matrice identità, la matrice A è una matrice involutiva 2×2.
Esempio di matrice involutiva 3×3:

Possiamo verificare che si tratta di una matrice involutiva risolvendo da sola il prodotto della matrice:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle B^2=\begin{pmatrix} 2 & 1 & 1 \\[1.1ex] -1 & 0 & -1 \\[1.1ex] -2 & -2 & -1 \end{pmatrix}\cdot \begin{pmatrix} 2 & 1 & 1 \\[1.1ex] -1 & 0 & -1 \\[1.1ex] -2 & -2 & -1 \end{pmatrix}= \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 \\[1.1ex] 0 & 1 & 0 \\[1.1ex] 0 & 0 & 1 \end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-599241f00e8a89f8b55ed2ae8cb42ddb_l3.png)
Poiché la matrice B al quadrato è la matrice identità, la matrice B è una matrice involutiva 3×3.
Esempio di matrice involutiva 4×4:
La matrice Identità (o Unità), qualunque sia la sua dimensione, è per definizione una matrice involutiva.
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle I=\begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 \\[1.1ex]0 & 1 & 0 & 0\\[1.1ex]0 & 0 & 1 & 0 \\[1.1ex]0 & 0 & 0 & 1 \end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-4278c2b46761d3b258eb9ba04c87bbf1_l3.png)
Possiamo verificare che si tratta di una matrice involutiva elevando la matrice a 2:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle I^2=\begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 \\[1.1ex]0 & 1 & 0 & 0\\[1.1ex]0 & 0 & 1 & 0 \\[1.1ex]0 & 0 & 0 & 1 \end{pmatrix}\cdot \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 \\[1.1ex]0 & 1 & 0 & 0\\[1.1ex]0 & 0 & 1 & 0 \\[1.1ex]0 & 0 & 0 & 1 \end{pmatrix}= \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 \\[1.1ex]0 & 1 & 0 & 0\\[1.1ex]0 & 0 & 1 & 0 \\[1.1ex]0 & 0 & 0 & 1 \end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-c3190f24d196c4b96a60ec06fe7180e6_l3.png)
Poiché la matrice identità quadrata è la matrice identità, la matrice identità è una matrice involutiva 4×4.
Ovviamente la matrice identità può avere qualsiasi dimensione, poiché è semplicemente una matrice diagonale con tutti gli 1 sulla diagonale principale e il resto 0. Quindi la matrice identità sarà sempre una matrice involutiva, qualunque sia il suo ordine.
Formula della matrice involutiva
Una delle proprietà della matrice involutiva è che la sua formula può essere conosciuta. Ma la dimostrazione della formula per una matrice involutiva del secondo ordine è piuttosto noiosa, quindi ti lasciamo direttamente al risultato, questo è ciò che è veramente importante. Se sei più interessato alla demo, puoi vederla spiegata passo dopo passo qui sotto nei commenti.
La formula per una matrice involutiva di dimensione 2 × 2 è la seguente:

Pertanto, qualsiasi matrice i cui valori della diagonale principale siano opposti e il cui determinante sia -1, sarà una matrice involutiva.
Tuttavia, oltre alle matrici descritte da questa formula, bisogna tenere conto che anche la matrice identità e il suo opposto sono matrici involutive di ordine 2:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle \begin{pmatrix} 1 & 0 \\[1.1ex] 0 & 1 \end{pmatrix} \qquad \begin{pmatrix} -1 & 0 \\[1.1ex] 0 & -1 \end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-395beb5a766a10eefa56a087e8c8d098_l3.png)
Proprietà di una matrice involutiva
Le matrici involutive hanno le seguenti caratteristiche:
- Il determinante di una matrice involutiva è sempre uguale a -1 o +1.
- Esiste una relazione tra matrici involutive e matrici idempotenti : la matrice

è involutivo se e solo se la matrice

è idempotente.
- Sì

E

sono due matrici involutive commutanti , quindi il prodotto di matrici

è anche un’altra matrice involutiva.
- Qualsiasi potenza di una matrice involutiva si traduce in un’altra matrice involutiva. In particolare una matrice involutiva elevata ad esponente dispari sarà uguale a se stessa, se invece è elevata ad esponente pari sarà equivalente alla matrice Identità.
![]()
![]()