Equazione vettoriale della retta

In questa pagina troverai come calcolare l’equazione vettoriale della retta. Inoltre, potrai vedere diversi esempi ed esercitarti con esercizi risolti. E scoprirai anche come si ottengono i punti di una retta dalla sua equazione vettoriale.

Qual è l’equazione vettoriale della retta?

Ricorda che la definizione matematica di linea è un insieme di punti consecutivi rappresentati nella stessa direzione senza curve o angoli.

Quindi, l’ equazione del vettore linea è un modo per esprimere matematicamente qualsiasi linea. E per questo basta un punto che appartenga alla retta e il vettore direzione della retta.

Come si calcola l’equazione vettoriale della retta?

\vv{\text{v}}

è il vettore direzione della linea e

P

un punto che appartiene a destra:

\vv{\text{v}}= (\text{v}_1,\text{v}_2) \qquad P(P_1,P_2)

La formula per l’ equazione vettoriale della retta è:

(x,y)=(P_1,P_2)+t\cdot (\text{v}_1,\text{v}_2)

Oro:

  • x

    E

    y

    sono le coordinate cartesiane di ogni punto della retta.

  • P_1

    E

    P_2

    sono le coordinate di un punto noto che fa parte della linea.

  • \text{v}_1

    E

    \text{v}_2

    sono le componenti del vettore direzione della linea.

  • t

    è uno scalare (un numero reale) il cui valore dipende da ciascun punto della linea.

equazione vettoriale della retta 4 che

È l’equazione vettoriale della retta nel piano, cioè quando si lavora con punti e vettori di 2 coordinate (in R2). Tuttavia, se eseguissimo i calcoli nello spazio (in R3), dovremmo aggiungere un’ulteriore componente all’equazione della retta:

(x,y,z)=(P_1,P_2,P_3)+t\cdot (\text{v}_1,\text{v}_2,\text{v}_3)

D’altra parte, tieni presente che oltre all’equazione vettoriale, ci sono altri modi per esprimere analiticamente una linea: equazioni parametriche, equazione continua, equazione implicita (o generale), equazione esplicita e equazione punto-pendenza di una linea . Puoi vedere tutti i tipi di equazioni nella riga in questo link.

Esempio di come trovare l’equazione vettoriale della retta

Vediamo come viene determinata l’equazione vettoriale della retta utilizzando un esempio:

  • Scrivi l’equazione vettoriale della retta passante per il punto

    P

    e ha

    \vv{\text{v}}

    come vettore guida:

\vv{\text{v}}= (1,2) \qquad P(3,0)

Per trovare l’equazione vettoriale della retta, applica semplicemente la sua formula:

(x,y)=(P_1,P_2)+t\cdot (\text{v}_1,\text{v}_2)

(x,y)=(3,0)+t\cdot (1,2)

Ottenere punti dall’equazione vettoriale della retta

Una volta trovata l’equazione vettoriale della retta, è molto semplice calcolare i punti attraverso i quali passa la retta. Per determinare un punto su una linea , basta dare un valore al parametro

\bm{t}

dell’equazione vettoriale della retta.

Ad esempio, data la seguente equazione vettoriale della retta:

(x,y)=(1,-1)+t\cdot (2,3)

Un punto viene segnato sostituendo

t

da qualsiasi numero, ad esempio

t=1:

\begin{aligned}(x,y)& =(1,-1)+1\cdot (2,3)\\[2ex] & =(1,-1)+(2,3) \\[2ex] & = (1+2 \ , -1+3) \\[2ex] & = \bm{(3,2)} \end{aligned}

E possiamo calcolare un altro punto sulla retta dando l’incognita

t

un numero diverso, ad esempio

t=2:

\begin{aligned}(x,y)& =(1,-1)+2\cdot (2,3)\\[2ex] & =(1,-1)+(4,6) \\[2ex] & = (1+4 \ , -1+6) \\[2ex] & = \bm{(5,5)} \end{aligned}

Pertanto, possiamo ottenere infiniti punti sulla linea, perché la variabile

t

può assumere infiniti valori.

Problemi risolti dell’equazione vettoriale della retta

Esercizio 1

Trova l’equazione vettoriale della retta che passa per il punto

P

e il cui vettore di direzione è

\vv{\text{v}}:

P(-1,3) \qquad \vv{\text{v}}=(4,-2)

Per calcolare l’equazione vettoriale della retta, applica semplicemente la sua formula:

(x,y)=(P_1,P_2)+t\cdot (\text{v}_1,\text{v}_2)

(x,y)=(-1,3)+t\cdot (4,-2)

Esercizio 2

Calcola tre punti che si trovano sulla retta del problema precedente.

Per ottenere punti da una retta descritta con l’equazione vettoriale è necessario dare dei valori al parametro

t.

L’equazione vettoriale calcolata nel problema precedente è:

(x,y)=(-1,3)+t\cdot (4,-2)

Per calcolare un punto sostituiamo l’incognita

t

per esempio da

t=1:

\begin{aligned}(x,y)& =(-1,3)+1\cdot (4,-2)\\[2ex] & =(-1,3)+ (4,-2) \\[2ex] & = (-1+4 \ , 3-2) \\[2ex] & = \bm{(3,1)} \end{aligned}

Per trovare un secondo punto diamo

t

ad esempio il valore di

t=2:

\begin{aligned}(x,y)& =(-1,3)+2\cdot (4,-2)\\[2ex] & =(-1,3)+ (8,-4) \\[2ex] & = (-1+8 \ , 3-4) \\[2ex] & = \bm{(7,-1)} \end{aligned}

E, infine, otteniamo il terzo punto assegnando

t

il valore di

t=3:

\begin{aligned}(x,y)& =(-1,3)+3\cdot (4,-2)\\[2ex] & =(-1,3)+ (12,-6) \\[2ex] & = (-1+12 \ , 3-6) \\[2ex] & = \bm{(11,-3)} \end{aligned}

Potresti aver ottenuto punti diversi, perché dipende dai valori che dai al parametro

t.

Ma se hai seguito la stessa procedura, va tutto bene.

Esercizio 3

Oppure due punti:

A(5,1) \qquad B(3,-2)

Trova l’equazione vettoriale della retta che passa per questi due punti.

In questo caso non abbiamo il vettore direzione della retta, dobbiamo prima trovare il suo vettore direzione e poi l’equazione della retta.

Quindi per trovare il vettore direzione della retta dobbiamo calcolare il vettore definito dai due punti dati:

\vv{AB}=B-A= (3,-2)- (5,1) = (-2,-3)

E una volta che conosciamo già il vettore direzione della linea, possiamo determinare la sua equazione vettoriale da uno dei punti dati e dalla formula:

(x,y)=(P_1,P_2)+t\cdot (\text{v}_1,\text{v}_2)

(x,y)=(5,1)+t\cdot (-2,-3)

Vale anche l’equazione che si trova inserendo nella formula l’altro punto dato:

(x,y)=(3,-2)+t\cdot (-2,-3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto