In questa pagina scoprirai cosa sono i punti complanari (o complanari) e come sapere se determinati punti sono complanari o meno. Inoltre, potrai vedere esempi ed esercitarti con esercizi sui punti complanari risolti.
Cosa sono i punti complanari?
In geometria analitica il significato dei punti complanari (o complanari) è il seguente:
I punti complanari sono punti che appartengono allo stesso piano.
Pertanto, 2 o 3 punti sono sempre complanari perché un piano può essere formato anche con soli 3 punti. Quando invece i punti sono 4, 5 o più, è possibile che alcuni punti non siano contenuti nello stesso piano e, quindi, non siano complanari.

Ad esempio, nella rappresentazione grafica qui sopra, puoi vedere che i punti A, C, D e F sono complanari tra loro, poiché sono contenuti nello stesso piano. D’altra parte questi 4 punti non sono complanari ai punti B, E e G, perché nello spazio che contiene tutti i punti non si può formare alcun piano.
Da questa proprietà si deduce che i vettori definiti da punti complanari sono anche vettori complanari, cioè sono contenuti nello stesso piano.
Quando i punti sono complanari?
Come abbiamo visto nella definizione di punti complanari (o complanari), due o tre punti sono sempre complanari, ma non è necessario che più di tre punti rispettino il rapporto di complanarità.
Quindi, ci sono principalmente 2 metodi per determinare se quattro o più punti sono complanari:
- Un modo per sapere se i punti sono complanari è tramite i vettori determinati dai punti: se questi vettori sono complanari , anche i punti sono complanari.
Ovviamente per applicare questo metodo è necessario sapere quando i vettori sono complanari. Ma poiché esistono anche diversi modi per determinare se un insieme di vettori è complanare, ti consigliamo di verificare come determinare se i vettori sono complanari . Qui troverai tutte le procedure esistenti per trovare quando 2, 3, 4 o più vettori sono complanari, oltre ad esempi ed esercizi risolti.
- Un altro modo per sapere se un insieme di punti è complanare è trovare l’equazione del piano formato da 3 punti nell’insieme, e se gli altri punti soddisfano questa equazione, allora ciò significa che tutti i punti nell’insieme sono complanari.
Anche se dipende dal problema, consigliamo di utilizzare il primo dei due metodi, perché è molto più semplice e veloce verificare se i vettori sono complanari che calcolare l’equazione di un piano. Ma ovviamente usa quello che preferisci.
Risolti problemi di punti complanari
Esercizio 1
Determina se i seguenti tre punti sono complanari:
![]()
![]()
![]()
In questo caso non è necessario fare alcun calcolo perché 3 punti sono sempre complanari , qualunque essi siano.
Esercizio 2
Determina se i seguenti quattro punti sono complanari:
![]()
![]()
![]()
![]()
Affinché i quattro punti siano complanari, i vettori da essi determinati devono essere complanari. Calcoliamo quindi questi vettori:
![]()
![]()
![]()
Costruiamo ora la matrice formata dai vettori:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A= \begin{pmatrix} -2&1&4 \\[1.1ex]0&-2&-1 \\[1.1ex] 1&3&-3\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-873ec750665fdf215a648778d6fcf042_l3.png)
Affinché i vettori risultanti siano complanari, il rango della matrice precedente deve essere uguale a 2. E, per questo, il determinante dell’intera matrice 3×3 deve essere uguale a zero:
![]()
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle \begin{vmatrix} -2&1&4 \\[1.1ex]0&-2&-1 \\[1.1ex] 1&3&-3\end{vmatrix} =-11\neq 0](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-3eadb62f19c07b8a646fe9b2a00f9003_l3.png)
![]()
Tuttavia il determinante dell’intera matrice è diverso da zero, quindi il rango della matrice è 3, e quindi i 4 punti non sono complanari .
Esercizio 3
Scopri se i seguenti cinque punti sono complanari:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Affinché tutti e cinque i punti siano complanari, i vettori da essi definiti devono essere complanari. Calcoliamo quindi questi vettori:
![]()
![]()
![]()
![]()
Costruiamo ora la matrice composta dai vettori:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A= \begin{pmatrix} -3&-1&1 \\[1.1ex]1&-3&-2 \\[1.1ex] -4&0&2\\[1.1ex] -1&3&2\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-5d571ea172dbf5e6b7d85da6db466eb0_l3.png)
Affinché i vettori risultanti siano complanari, il rango della matrice precedente deve essere uguale a 2. Calcoliamo quindi il rango della matrice dei vettori mediante determinanti per verificare se sono complanari:
![]()
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle \begin{vmatrix} -3&-1&1 \\[1.1ex]1&-3&-2 \\[1.1ex] -4&0&2\end{vmatrix} = 0 \qquad \begin{vmatrix} -3&-1&1 \\[1.1ex]1&-3&-2 \\[1.1ex] -1&3&2\end{vmatrix} = 0](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-bec15883d9e3aa5a401afa41cd3992ae_l3.png)
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle \begin{vmatrix} -3&-1&1 \\[1.1ex] -4&0&2\\[1.1ex] -1&3&2\end{vmatrix} = 0 \qquad \begin{vmatrix} 1&-3&-2 \\[1.1ex] -4&0&2\\[1.1ex] -1&3&2\end{vmatrix} = 0](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-cd2f8cfa577e91b74c69e50cc36dfd9a_l3.png)
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle \begin{vmatrix} -3&-1 \\[1.1ex] 1&-3\end{vmatrix} =10\neq 0](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-d551dddceb916cc6cf8bf4137903da1d_l3.png)
![]()
Il rango della matrice è equivalente a 2, quindi i vettori sono complanari e quindi sono complanari anche i 5 punti.
Esercizio 4
Calcolare il valore del parametro
![]()
in modo che i seguenti 4 punti siano complanari:
![]()
![]()
![]()
![]()
Affinché i quattro punti siano complanari, i vettori da essi determinati devono essere complanari. Calcoliamo quindi questi vettori:
![]()
![]()
![]()
La cui matrice vettoriale è:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A= \begin{pmatrix} -1&0&-2 \\[1.1ex] -3&-2&-1 \\[1.1ex] 0&1&k-4\end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-c3d801efcf5b56dd858890720797d6a4_l3.png)
Affinché i vettori risultanti siano complanari, il rango della matrice deve essere 2. E, quindi, il determinante dell’intera matrice 3×3 deve essere 0:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle \begin{vmatrix} -1&0&-2 \\[1.1ex] -3&-2&-1 \\[1.1ex] 0&1&k-4\end{vmatrix} =0](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-bb7d3b31c10096d100843d781a85b621_l3.png)
![]()
Infine, risolviamo l’ignoto
![]()
![]()
![]()
Infine, se questo articolo ti è stato utile, probabilmente ti interesserà anche come viene calcolata la distanza tra due punti (formula) , poiché a volte nei problemi di geometria analitica ci viene chiesto qual è la distanza tra due punti. Nella pagina collegata troverai una spiegazione molto dettagliata, oltre ad esempi ed esercizi risolti passo dopo passo.