In questa pagina spieghiamo come dividere i monomi. Inoltre, potrai vedere esempi di divisione di monomi e anche esercitarti con esercizi risolti passo dopo passo.
Come si dividono i monomi?
In matematica, il risultato della divisione dei monomi è un altro monomio il cui coefficiente è equivalente al quoziente dei coefficienti dei monomi e la cui parte letterale si ottiene dividendo le variabili che hanno la stessa base, cioè sottraendo i loro esponenti .

Pertanto, per dividere due monomi diversi, è sufficiente dividere tra loro i coefficienti e sottrarre gli esponenti delle potenze che hanno la stessa base.
Ovviamente qualsiasi divisione di monomi può essere espressa anche come frazione:
Bisogna infine ricordare che la regola (o legge) dei segni vale anche per la divisione dei coefficienti dei monomi, poiché la divisione algebrica dei monomi consiste in un’operazione aritmetica. COSÌ:
- Un monomio positivo diviso per un altro monomio positivo è uguale a un monomio positivo:
- Un monomio positivo diviso per un monomio negativo (o viceversa) equivale a un monomio negativo:
- Due monomi negativi divisi tra loro danno un monomio positivo:
Esempi di divisione di monomi
Affinché tu possa capire chiaramente come vengono divisi due o più monomi, ti lasciamo di seguito alcuni esempi di divisione tra monomi:
Ora che hai visto come calcolare la divisione tra due monomi, probabilmente ti interesserà anche sapere come dividere un polinomio per un monomio . Questa operazione è più difficile, ma in questa pagina viene spiegata passo dopo passo e, in più, puoi esercitarti con esercizi svolti, quindi sicuramente la capirai.
Esercizi risolti sulla divisione dei monomi
Di seguito troverai diversi esercizi passo passo risolti per le divisioni di monomi in modo che tu possa esercitarti di più:
Esercizio 1
Calcolare le seguenti divisioni di monomi:
Esercizio 2
Risolvi le seguenti divisioni di monomi:
Esercizio 3
Semplifica il più possibile le seguenti divisioni di monomi: