In questa pagina imparerai qual è il determinante di una matrice 2×2. Inoltre, troverai esempi ed esercizi risolti passo dopo passo su come risolvere i determinanti dell’ordine 2, così potrai esercitarti e comprenderlo perfettamente.
Cos’è un determinante 2×2?
Un determinante di ordine 2 è una matrice di dimensione 2 × 2 rappresentata da una barra verticale su ciascun lato della matrice. Se ad esempio abbiamo la seguente matrice:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle A = \begin{pmatrix} 3 & 1 \\[1.1ex] 5 & 2 \end{pmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-50ff006696d04e4eee005e245ba217e4_l3.png)
Il determinante della matrice A è rappresentato come segue:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle \lvert A \rvert = \begin{vmatrix} 3 & 1 \\[1.1ex] 5 & 2 \end{vmatrix}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-3dc95ca8f173419691852fd137d67154_l3.png)
Come hai visto, scrivere il determinante di una matrice quadrata 2×2 è facile. Ora vediamo come viene calcolato:
Come risolvere un determinante di ordine 2?
Per calcolare il determinante di una matrice 2×2 dobbiamo moltiplicare gli elementi della diagonale principale e sottrarre il prodotto della diagonale secondaria.

Esempi di calcolo dei determinanti 2×2:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle\begin{vmatrix} 3 & 4 \\[1.1ex] 2 & 1 \end{vmatrix} = 3 \cdot 1 - 2 \cdot 4 = 3 - 8 = \bm{-5}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-228cbdabc4e6d330b56fae20f5163e64_l3.png)
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle\begin{vmatrix} 2 & -3 \\[1.1ex] 1 & 5 \end{vmatrix} = 2 \cdot 5 - 1 \cdot (-3) =10-(-3) = 10+3= \bm{13}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-5e9aed81d00e74873a5e797746861a51_l3.png)
Risolti problemi di determinanti di matrici 2 × 2
Esercizio 1
Calcolare il seguente determinante 2×2:

Per creare un determinante 2×2, devi moltiplicare gli elementi della diagonale principale e sottrarre il prodotto della diagonale secondaria:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle \begin{vmatrix} 1 & 2 \\[1.1ex] 3 & 5 \end{vmatrix} = 1 \cdot 5 - 3 \cdot 2 = 5 - 6 = \bm{-1}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-8d03764083647c0b05f9a5d7266c8915_l3.png)
Esercizio 2
Risolvi il seguente determinante della dimensione 2×2:

Per trovare la soluzione di un determinante di ordine 2, devi moltiplicare gli elementi della diagonale principale e sottrarre il prodotto della diagonale secondaria:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle \begin{vmatrix} -3 & 5 \\[1.1ex] 2 & 4 \end{vmatrix} = -3 \cdot 4 - 2 \cdot 5 = -12 - 10 = \bm{-22}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-56c917d70b8c6ec3697612d44f84e522_l3.png)
Esercizio 3
Trovare la soluzione del seguente determinante di ordine 2:

Per trovare la soluzione di un determinante di dimensione 2, devi moltiplicare gli elementi della diagonale principale e sottrarre il prodotto della diagonale secondaria:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle \begin{vmatrix} 4 & -2 \\[1.1ex] 7 & -3\end{vmatrix} = 4 \cdot (-3) - 7 \cdot (-2) = -12 - (-14) =-12+14= \bm{2}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-cbd06fd83283d3e82105c24eaf95af9f_l3.png)
Esercizio 4
Calcolare il seguente determinante 2×2:

Per calcolare i determinanti delle matrici 2×2, dobbiamo moltiplicare gli elementi della diagonale principale e sottrarre il prodotto della diagonale secondaria:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle \begin{vmatrix} 5 & -3 \\[1.1ex] -2 & 4\end{vmatrix} = 5 \cdot 4 - (-2) \cdot (-3) = 20 - (+6) = \bm{14}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-34915d9aff298587a13346c6fc30bfcd_l3.png)
Esercizio 5
Determinare il risultato del seguente determinante 2×2:

Per trovare la soluzione di un determinante 2×2 dobbiamo moltiplicare gli elementi della diagonale principale e sottrarre il prodotto della diagonale secondaria:
![Rendered by QuickLaTeX.com \displaystyle \begin{vmatrix} 3 & 4 \\[1.1ex] -2 & 7\end{vmatrix} = 3 \cdot 7 - (-2) \cdot 4 = 21 - (-8)=21+8 = \bm{29}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-4c6e4a7fdc04f0458d95c1d62b12d7ac_l3.png)
Luminoso! Ora sai come creare determinanti della dimensione 2×2! Ora sicuramente sei già in grado di capire come si calcola il determinante 3×3 e anche come si risolve il determinante di una matrice 4×4 .