Qui scoprirai come ricavare la secante di una funzione. Inoltre, potrai vedere diversi esercizi risolti passo dopo passo sulla derivata della secante. E infine troverai la dimostrazione della formula per questo tipo di derivata trigonometrica.
Qual è la derivata della secante?
La derivata della secante di x è uguale al prodotto della secante di x e della tangente di x.
![]()
Applicando formule trigonometriche, la derivata della secante di x può anche essere definita come il quoziente del seno di x diviso per il quadrato del coseno di x.
![]()
E se applichiamo la regola della catena, la derivata della secante di una funzione è il prodotto della secante della funzione per la tangente della funzione per la derivata della funzione.
![]()
In sintesi, la formula per la derivata della funzione secante è la seguente:

Esempi di derivata della secante
Una volta vista qual è la formula della derivata della secante, risolveremo diversi esempi di questo tipo di derivate trigonometriche.
Esempio 1: Derivata della secante di 2x
In questo esempio vedremo quanto vale la derivata della secante di 2x:
![]()
Per ricavare la secante della funzione 2x, è necessario utilizzare la formula corrispondente. Inoltre, nell’argomento secante abbiamo una funzione diversa da x, quindi dobbiamo applicare la regola della catena.
![]()
La funzione 2x è lineare, quindi la sua derivata è 2. Pertanto, per trovare la derivata, sostituiamo semplicemente u con 2x e u’ con 2 nella formula:
![]()
Esempio 2: Derivata della secante di x al quadrato
In questo esercizio vedremo qual è la derivata della secante di x al quadrato:
![]()
Per ricavare la secante di una funzione puoi utilizzare una delle due formule viste sopra, ma in questo caso differenzieremo la funzione con la formula della moltiplicazione tra secante e tangente.
![]()
La derivata di x elevata a 2 dà 2x, quindi la derivata della secante di x al quadrato è:
![]()
Esempio 3: Derivata del cubo secante di un polinomio
![]()
La regola per la derivata della secante di una funzione è:
![]()
Ma in questo caso dobbiamo derivare una funzione composta, poiché la secante è elevata alla terza potenza e, inoltre, nel suo argomento abbiamo una funzione polinomiale. Quindi, per differenziare l’intera funzione, dobbiamo applicare la regola della catena:
![Rendered by QuickLaTeX.com \begin{aligned}f'(x)& =3\text{sec}^2(x^5+4x^2-3)\text{sec}(x^5+4x^2-3)\text{tan}(x^5+4x^2-3)(5x^4+8x)\\[1.5ex]&=3\text{sec}^3(x^5+4x^2-3)\text{tan}(x^5+4x^2-3)(5x^4+8x)\end{aligned}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-7ab88cc23ab3fb559e2386cd52637082_l3.png)
Esercizi risolti sulla derivata di una secante
Derivare le seguenti funzioni secanti:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![Rendered by QuickLaTeX.com \begin{aligned}\text{B) }f(x)& =4\text{sec}^3(5x^4)\cdot \text{sec}(5x^4)\cdot \text{tan}(5x^4)\cdot 20x^3\\[1.5ex] &=4\text{sec}^4(5x^4)\cdot \text{tan}(5x^4)\cdot 20x^3\end{aligned}](https://mathority.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-72985d8bce95d808b9070bc7b834b271_l3.png)
![]()
![]()
![]()
Dimostrazione della formula per la derivata della secante
Successivamente dimostreremo la formula per la derivata della secante. Anche se ovviamente non è necessario conoscere la dimostrazione a memoria, è sempre bene capire da dove provengono le formule.
Matematicamente, la definizione di secante è l’inverso moltiplicativo del coseno:
![]()
Possiamo quindi provare a ricavare la secante utilizzando la regola del quoziente:
![]()
E, come abbiamo visto nella prima sezione, l’espressione precedente può essere convertita nella formula della derivata della secante. Per fare ciò, separiamo la frazione in due frazioni diverse:
![]()
La divisione del seno per il coseno equivale alla tangente, sostituiamo quindi detto quoziente con la tangente:
![]()
Secondo la definizione matematica della funzione secante, il coseno è il suo moltiplicativo inverso. Quindi sostituendo uno diviso per il coseno con la secante si arriva alla formula della sua derivata:
![]()