Calcolatore dell'area

Se vuoi imparare a calcolare l’area di una figura geometrica di base , questo articolo ti aiuterà. Pertanto di seguito spiegheremo i passaggi da seguire per calcolare le aree con o senza calcolatrice (tramite formule). E non solo, parleremo anche dell’importanza del perimetro nel calcolo delle aree. Infine, lascia che ti dica che abbiamo un calcolatore di metri quadrati che può integrare molto bene gli strumenti di questo articolo.

Calcola l’area di un quadrato

Per calcolare l’area di un quadrato devi seguire la seguente formula: Area = a² , dove (a) è un lato del quadrato. In altre parole, l’area di un quadrato si ottiene dal prodotto della base per l’altezza della figura. Tuttavia, poiché i lati di questa figura geometrica hanno dimensioni identiche, è più facile realizzare il quadrato su un lato. Potremmo anche calcolare l’area di un quadrato utilizzando la formula dell’area del parallelogramma: Area = D² / 2 . Ma ti basterà ricordare solo il primo.

Calcolatore dell’area quadrata

Di seguito è riportato un calcolatore di metratura online. Il suo funzionamento è molto semplice, basta inserire il valore di “Lato” e cliccare su calcola, una volta fatto il risultato verrà visualizzato nella sezione “Superficie quadrata” . Tieni presente che il risultato sarà in metri quadrati.

calcolatore dell’area quadrata

Lato: metri

area quadrata: mq

Calcola l’area di un rettangolo

Per calcolare l’area di un rettangolo dobbiamo seguire la formula: Area = base x altezza , anche se a volte possiamo trovare variazioni nella scrittura delle variabili. Ad esempio, è molto comune sostituire “base” e “altezza” con le lettere “a” e “b”, oppure l’altezza “a” viene spesso sostituita con una “h”. Un altro utilizzo di queste variabili è il calcolo del perimetro di un rettangolo, in cui la formula è: Perimetro = 2a + 2b . Abbiamo parlato semplicemente di perimetro perché è un concetto che va di pari passo con quello di area.

Calcolatore dell’area rettangolare

Questa seconda calcolatrice ti permetterà di calcolare l’area di un rettangolo inserendo solo il valore della base e dell’altezza. Una volta inseriti i valori delle due variabili e cliccato su “Calcola area” , la calcolatrice utilizzerà la stessa formula che abbiamo spiegato per ottenere il risultato.

Base: metri

Altezza: metri

Superficie rettangolare: mq

Calcola l’area di un triangolo

Per calcolare l’area di un triangolo devi seguire la formula: Area = (base x altezza) / 2 . Fondamentalmente è la stessa formula del rettangolo ma dividendolo per due, perché un triangolo è la metà di un rettangolo. All’inizio potresti non vederlo, ma se analizzi la relazione tra un triangolo e un rettangolo attraverso la geometria, vedrai che ciò di cui abbiamo appena discusso è vero. Ti consigliamo infatti come esercizio di provare a unire lo spazio formato da un triangolo equilatero in un rettangolo.

Calcolatore dell’area del triangolo

Questa calcolatrice può aiutarti a calcolare l’area di un triangolo, conoscendone solo la base e l’altezza. Possiamo dire che funziona allo stesso modo della calcolatrice precedente, tranne che esegue il calcolo con una formula diversa (aggiungendo un due che divide tutto).

Base: metri

Altezza: metri

Superficie triangolare: mq

Calcola l’area di un cerchio

Quando si calcola il perimetro di un cerchio e la sua area, c’è molta confusione tra le due formule perché sono molto simili. Quindi, per risolvere questi dubbi, la formula per calcolare l’area di un cerchio è: Area = π x raggio² = (1/4) x π x diametro . Mentre l’espressione per calcolare il perimetro del cerchio è la seguente: Perimetro = 2 x π x raggio = π x diametro . Come puoi vedere, ci sono quattro varianti, che possono essere facilmente confuse tra loro. Questo è il motivo per cui ti consigliamo di riflettere attentamente prima di utilizzare una qualsiasi di queste formule in un esame.

Calcolatore dell’area del cerchio

Con l’aiuto di questo calcolatore dell’area circolare, potrai calcolare l’area di qualsiasi forma geometrica circolare che desideri. E se conosci le misure del diametro, puoi anche farlo, visto che il raggio è uguale al diametro diviso 2. Infine, c’è da dire che il suo funzionamento è molto semplice, basta inserire il valore quindi cliccare su “Calcola l’area” .

Radio: metri

Area del cerchio: mq

Calcola l’area di un pentagono

Per calcolare l’area di un pentagono regolare devi utilizzare una di queste due formule: Area = (5 x Lato x apotema) / 2 = (Perimetro x apotema) / 2 . Entrambi coinvolgono il perimetro (è la somma di tutti i lati) e l’apotema (è la distanza più breve tra il centro e uno dei suoi lati). Bisogna quindi avere ben chiare tutte le formule per calcolare l’apotema , ovviamente le stesse per il perimetro, ma è più semplice da calcolare.

Calcolatore dell’area del Pentagono

Questo normale calcolatore dell’area del pentagono ti consente di calcolare l’area di un pentagono in due metodi: inserendo l’apotema o inserendo il lato. Perché è possibile che in un esercizio ti facciano calcolare l’area conoscendo solo il lato o l’apotema. Successivamente, è necessario trovare il valore dell’opposto, prima di calcolare l’area del pentagono.

metri

superficie del pentagono: mq

Calcola l’area di un esagono

Per calcolare l’area di un esagono regolare devi utilizzare una di queste due formule: Area = (6 x Lato x apotema) / 2 = (Perimetro x apotema) / 2 . Come puoi vedere, non differiscono molto dalle formule precedenti, cambia solo il modo in cui calcoli il perimetro perché il primo numero ha cinque lati e il secondo ha sei lati. In questo caso consigliamo anche di imparare le formule relative all’apotema e di calcolare il perimetro. In effetti, ci sono alcuni modi molto creativi per ottenere il valore dei lati, come usare il teorema di Pitagora.

Calcolatore dell’area esagonale

In questo calcolatore dell’area esagonale regolare, inserisci semplicemente il valore numerico del lato. Una volta fatto, devi cliccare su “Calcola area” e otterrai subito il risultato. Il risultato sarà in metri quadrati, ma puoi sempre convertire questa unità in altre unità derivate.

Lato: metri

superficie esagonale: mq

Calcola l’area di un trapezio

Per calcolare l’area di un trapezio devi usare questa formula: Area = ((Base + base) x altezza) / 2 , in altre parole devi sommare le basi moltiplicate per l’altezza e dividere per due. In sintesi, per chi non conosce la forma di un trapezio, sembra la somma di un triangolo e di un romboide. Ciò rende la misurazione difficile in termini matematici e geometrici.

Calcolatore dell’area del trapezio

Di seguito troverai un calcolatore per l’area di un trapezio, che funziona con la formula di cui abbiamo discusso nella sezione precedente. Devi solo tenere presente che la “B” commentata nell’espressione matematica sopra equivale alla base maggiore , mentre la “b” nella formula indica la base minore .

base principale: metri

base minore: metri

Altezza: metri

superficie trapezoidale: mq

Calcola l’area di un rombo

Per calcolare l’area di un rombo è necessario utilizzare la seguente formula: Area = (DX d) / 2 , si tratta di due diagonali che si trovano all’interno della figura. Inoltre esistono formule che permettono di dedurre la lunghezza del lato dalle stesse diagonali, il che è una cosa comoda e molto pratica. Infine, menzionando che ha alcune somiglianze con il parallelogramma in termini di forma, potrai apprezzarlo se confronti un’immagine di ciascuna figura.

Calcolatore dell’area del rombo

Di seguito troverai un calcolatore per l’area di un rombo che funziona con la formula matematica di cui abbiamo appena discusso nella sezione precedente. Devi solo tenere presente che la “D” menzionata sopra simboleggia la diagonale maggiore e la “d” nella formula indica la diagonale minore .

Diagonale minore: metri

Diagonale maggiore: metri

superficie del diamante: mq

Calcolare le aree con la calcolatrice scientifica

Se vuoi applicare nelle tue lezioni di matematica le formule che ti abbiamo spiegato in tutto l’articolo, la cosa migliore è acquistare la tua calcolatrice scientifica . La cosa buona è che oggi sul mercato ci sono molte calcolatrici scientifiche , quindi avrai molte opzioni tra cui scegliere. Ma, personalmente, consigliamo Casio FX-991SPX per eseguire calcoli di aree, operazioni geometriche e alcuni calcoli vettoriali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto