Qual è l'origine e l'evoluzione della calcolatrice?

Molto prima della creazione della calcolatrice , all’inizio della storia scritta attuale, gli esseri umani si trovavano nella necessità di tenere traccia dei propri beni terreni, dalla caccia alla frutta raccolta. Così, all’improvviso, è nata la contabilità.

Le prime tribù e le nazioni primitive potevano tenere i numeri in multipli di venti , perché venti era il numero massimo di dita (sia sulle mani che sui piedi) con cui si poteva contare senza perdersi. Ciò ovviamente costituì una seria limitazione man mano che le tribù crescevano.

La preistoria della calcolatrice

Fu solo con l’arrivo del VI secolo a.C. aC che il primo prototipo della moderna calcolatrice vide la luce in Cina attraverso una semplice scatola di legno dotata di barre parallele attraverso le quali potevano passare sfere in movimento: l’abaco. Progettato con efficace semplicità, l’abaco ha ampliato la capacità umana di contare centinaia di migliaia di volte, rendendo possibile per la prima volta non solo aggiungere e sottrarre, ma anche dividere e moltiplicare e così via. essere in grado di tenere registrazioni dettagliate su papiro e pergamena. Nasce l’aritmetica contabile.

Agli albori della rivoluzione industriale apparvero i primi prototipi della calcolatrice automatica , distinguendosi nel 1642 dall’“Orologio Calcolatore” immaginato da Wilhelm Schickard. Ma senza dubbio l’invenzione che segnerà un prima e un dopo è la calcolatrice meccanica del filosofo e inventore francese Pascal, che prende il nome da Pascalina. Era così avanzato, dal punto di vista meccanico, che somigliava ai primi modelli del XX secolo.

Nel 19° secolo furono inventati i calcolatori antichi più avanzati di tutti in termini di calcoli semplici e dinamica dell’aritmetica di base, come il calcolatore a pignone e cremagliera inventato da Frank Baldwin. Alla fine del 1879 apparve il “Calcolatore Verea”, sviluppato dallo spagnolo Ramón Verea, in grado di risolvere moltiplicazioni fino a 16 cifre in “appena” 20 secondi.

Tutti questi modelli raggiungevano l’obiettivo fondamentale di eseguire grandi calcoli matematici in un tempo ragionevolmente breve, ma le grandi dimensioni dei dispositivi, il loro peso enorme e il loro prezzo proibitivo per la stragrande maggioranza della popolazione, rappresentavano seri ostacoli per raggiungere questo obiettivo. della loro massimizzazione sul mercato , rendendoli molto esclusivi.

L’inizio della calcolatrice moderna

L’arrivo del 20° secolo porta innovazioni molto importanti , non solo nella riduzione delle dimensioni, del peso e del prezzo dei dispositivi, ma anche nella modernizzazione per calcolare cifre molto più grandi e complicate, ideali per grandi mercati, banche e centri finanziari .

Nel 1914 apparve la Dalton Addizionatrice, che presentò un’innovazione mai vista prima: una semplice macchina con solo dieci tasti, rendendola subito il modello ideale per la contabilità di quasi tutte le aziende degli Stati Uniti e dell’Europa dell’epoca. era.

Il 1948 fu un anno importante perché con la comparsa del modello Curta venne fatto il primo grande passo verso la futura calcolatrice tascabile . Azionata da una manovella e caratterizzata da un design efficiente ed efficace, la “Curta Miniature Calculator” non solo eseguiva operazioni aritmetiche di base, ma poteva anche calcolare la radice quadrata, calcoli algebrici e gestire oltre 20 cifre.

Negli anni ’60 la calcolatrice meccanica era diventata uno standard in qualsiasi centro contabile o amministrativo. Friden o Monroe furono i produttori che dominarono il mercato, offrendo apparecchi di grandi dimensioni dotati di motore proprio e con una tastiera digitale che permetteva, per la prima volta, di calcolare più numeri contemporaneamente.

La rivoluzione della calcolatrice elettronica

Con lo sviluppo del chip e la miniaturizzazione dei transistor , la modernizzazione delle calcolatrici fece un salto spettacolare con la comparsa di quelli che sarebbero considerati i precursori delle calcolatrici tascabili: la Sanyo Mini Calculator e la Canon Pocketronic. Sebbene fossero ancora pesanti, entrambi erano alimentati a batteria senza bisogno di collegamenti elettrici esterni.

All’inizio degli anni ’70, le aziende produttrici Sanyo e Canon collaborarono per ridurre ulteriormente le dimensioni della calcolatrice e aumentare la capacità di calcolo, superando la Pocketronic. L’ azienda Sharp fece un passo avanti fenomenale introducendo il modello Facit 1111 che era molto vicino ad essere una vera calcolatrice tascabile, ma il cui prezzo era ancora proibitivo: circa 400 dollari.

Nell’agosto del 1973 apparve quella che senza dubbio era considerata la prima calcolatrice tascabile, ideale per la commercializzazione di massa grazie al suo basso costo: la Sinclair Cambridge . Questo modello prese rapidamente piede in Inghilterra poiché costava meno di 30 sterline, ma per raggiungere questo obiettivo sacrificarono la qualità fallendo continuamente nei calcoli più elementari.

Mentre in Europa il Sinclair suscitò euforia, negli Stati Uniti ci fu un grande passo avanti con la comparsa dell’HP-35. Progettata da Hewlett Packard, la HP-35 fu una calcolatrice che rivoluzionò il mercato abilitando per la prima volta funzioni scientifiche , ma il prezzo, sebbene più economico della Facit 1111, continuò a rappresentare un ostacolo.

A metà degli anni ’70, la tecnologia LED ancora primitiva e i primi modelli a cristalli liquidi erano troppo costosi per essere immessi sul mercato, ma portarono a progressi nella ricerca che ridussero sia le dimensioni che il prezzo dei modelli LED. calcolatrici.

Nel 1976, la barriera economica crollò quando apparvero i primi modelli economici che costavano meno di 10 dollari in quella che fu chiamata “la guerra dei prezzi”, costringendo molte aziende ad uscire dal mercato, lasciando solo quelle che conosciamo oggi.

Dal 1987, i componenti elettronici hanno permesso di ridurre le dimensioni dei dispositivi ed estendere, fino a limiti insospettabili, la velocità di calcolo delle calcolatrici tascabili, rendendole accessibili sul mercato scolastico e scientifico.

L’arrivo della calcolatrice digitale

Con la diffusione dei PC e l’avvento di Windows 95 , la calcolatrice subì una spettacolare trasformazione integrando non solo calcoli matematici, ma anche funzioni di derivazione e integrazione scientifica, elaborazione testi e perfino la sua esportazione in formato file verso altri dispositivi. È nato l’antenato dei tablet moderni: il Palm Pilot .

La rivoluzione digitale e la miniaturizzazione dei chip di silicio hanno ulteriormente accelerato la velocità di calcolo, permettendo a qualsiasi dispositivo elettronico di avere una propria calcolatrice, dagli orologi digitali ai cellulari.

Alla fine degli anni Novanta, i calcolatori scientifici più avanzati erano alla portata di tutti e la loro velocità di calcolo era praticamente infinita, consentendo qualsiasi processo matematico puro e perfino, in alcuni casi, la fisica quantistica. Il 21° secolo consolida il progresso della calcolatrice unendola a dispositivi multitasking completi come tablet touchscreen, console di gioco online e moderni smartphone.

Attualmente, la sua penetrazione nei dispositivi della vita quotidiana e il suo uso quotidiano in qualsiasi oggetto digitale è tale che la tradizionale calcolatrice tascabile è diventata un oggetto decorativo o da collezione, come lo sono, ad esempio, i telefoni rotanti domestici, le macchine da scrivere, le cassette musicali o il catodo in bianco e nero. televisori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto